VIDEOMAKING: dalle Riprese al Montaggio

L’unico corso completo per imparare a creare video di qualità utilizzando videocamera e programmi di montaggio avanzati.

Iscriviti ora

Inizio del corso: da definire
Durata: 10 lezioni (20 ore)
Date e orari delle lezioni: da definire
Partecipanti: max 8

DESCRIZIONE DEL CORSO

Nell’era di Youtube e Facebook, il video è senz’altro uno degli strumenti più utilizzati, per parlare di sé e mostrare ciò che si fa, e per consentire agli altri di conoscerci al meglio. Lo utilizziamo nel nostro privato quotidiano, lo utilizzano i BLOGGER sui social network, ma soprattutto lo utilizzano le AZIENDE, per raccontare e promuovere il proprio Brand. Ognuno di noi ha gli strumenti per realizzare un video. In realtà, è sufficiente possedere uno smartphone. Ma creare un video di qualità, che ci rappresenti, che rappresenti la nostra azienda o la nostra attività, è ben altra cosa. Il corso VIDEOMAKING: dalle Riprese al Montaggio vuole rispondere a questa reale esigenza e fornire tutte le conoscenze e competenze necessarie per organizzare e gestire in autonomia tutte le fasi della produzione di un video di alta qualità: progettazione, riprese, montaggio, diffusione. Il corso ha una durata di 10 lezioni da 2 ore ciascuna di cui 11 ore di teoria e 9 ore di pratica. È previsto un numero massimo di 8 iscritti, in modo da poter essere seguiti al meglio dai docenti.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • INTRODUZIONE: PROGETTARE E PENSARE UN VIDEO
    Il cliente: le finalità, la distribuzione, il pubblico. Il videomaker: le fasi del lavoro, l’uso dell’attrezzatura, il rapporto tra stile ed intento comunicativo.
    TEORIA: 120’ PRATICA: 0’
  • LA RIPRESA CON REFLEX (I): LA REFLEX ANATOMIA DELLA CAMERA
    Cos’è una reflex e come funziona? Corpo Macchina, Obiettivo, Sensore, Otturatore e Diaframma. Non fatevi ingannare dai Megapixel. Comprensione menù fotocamera, modalità di scatto, programmi di scatto: auto, tempi e diaframmi, manuale. La messa a fuoco. Il rapporto tra esposizione ISO, diaframmi e tempi.
    TEORIA: 90’ PRATICA: 30’
  • LA RIPRESA CON LA REFLEX (II): LA TEORIA APPLICATA
    Esposimetro, Il tempo di esposizione ed il motion blur. Diaframmi e profondità di campo, compressione immagine. Bilanciamento del bianco. La risoluzione e i formati di registrazione.
    TEORIA: 90’ PRATICA: 30’
  • LA RIPRESA CON REFLEX (IIIa): I MOVIMENTI DI CAMERA E L’AUDIO: LA TEORIA E GLI STRUMENTI
    Tipologie di movimenti: camera fissa, la regola dei 180°, panoramica, tilt, dolly/slider, crane, ripresa aerea.
    TEORIA: 90’ PRATICA: 30’
  • LA RIPRESA CON REFLEX (IIIb): L’AUDIO: LA TEORIA E GLI STRUMENTI
    Tipologie di microfoni: lavalier, direzionale, radiomicrofono, mezzofucile, registratori.
    TEORIA: 90’ PRATICA: 30’
  • PRATICA (I): LA RIPRESA CON REFLEX (IV): L’IMPORTANZA DELLA LUCE NATURALE ED ARTIFICIALE, LA PREPARAZIONE DI UN SET
    La luce: l’approccio all’ambiente, l’uso della luce naturale, la preparazione di un set.Impostazione del lavoro, ruoli, studiare gli ambienti, le luci naturali, l’intervista.
    TEORIA: 90’ PRATICA: 30’
  • PRATICA (I): RIPRESE GUIDATE: ESERCIZI DI RIPRESA IN ESTERNA
    Raccontare una storia con le immagini, l’uso delle luci artificiali, riprendere un’azione. Necessario portare la propria attrezzatura.
    TEORIA: 0’ PRATICA: 120’
  • PRATICA (II): MONTAGGIO GUIDATO: ORGANIZZARE, IMPORTARE E ASSEMBLARE IL GIRATO
    Organizzazione e suddivisione delle cartelle contenenti il progetto,Importazione dei materiali, assemblaggio delle clip nella sequenza. Necessario portare il proprio computer.
    TEORIA: 30’ PRATICA: 90’
  • PRATICA (III): MONTAGGIO GUIDATO: EDITARE IL GIRATO VIDEO E AUDIO
    Editing base del girato, analisi delle transizioni, introduzione al montaggio verticale. Necessario portare il proprio computer.
    TEORIA: 30’ PRATICA: 90’
  • PRATICA (IV): MONTAGGIO GUIDATO: COLOR CORRECTION, COLOR GRADING, FORMATI DI ESPORTAZIONE
    Editing base del girato, analisi delle transizioni, introduzione al montaggio verticale. Necessario portare il proprio computer.
    TEORIA: 30’ PRATICA: 90’

DOCENTI

Michele Giacomelli
Videomaker

Nicola Bianconi
Fotografo

FAQ

Quanto costa il corso?

Il costo del corso è di 369 €, iva inclusa.

Quand'è il corso?

I corsi in presenza sono al momento sospesi causa Covid-19. Se vuoi avere maggiori informazioni sui corsi personalizzati scrivici a formazione@fabulab.com o chiamaci al 3896655210

Dov'è il corso?

I nostri corsi si svolgono presso l‘AULA CORSI di FabuLAB (clicca qui per scoprire il nostro ufficio), a San Martino Buon Albergo in viale del Lavoro 43 (Scala A – int.-32) a pochi metri dal casello dell’autostrada di Verona Est, con ampio parcheggio disponibile – clicca qui per vedere la mappa

Quali sono i requisiti per partecipare?

Il corso è rivolto a chi si vuole avvicinare al mondo del videomaking. Non sono necessari particolari requisiti per partecipare.

È necessario portare qualcosa per partecipare alle lezioni?

In alcune lezioni sarà necessario portare con sé la propria reflex ed attrezzatura, mentre in quelle dedicate al montaggio è richiesto il proprio computer.

Come ci si può iscrivere?

Per iscriversi è necessario cliccare sul pulsante in alto e compilare il form, seguendo le indicazioni fino al pagamento tramite PayPal. Se preferisci il pagamento tramite bonifico bancario, mandaci un’email a formazione@fabulab.com e ti invieremo il modulo da compilare.

Posso farvi altre domande?

Certo, basta scriverci a formazione@fabulab.com oppure puoi chiamarci al 389 6655210.

DICONO DEI NOSTRI CORSI

COSTO DEL CORSO

369 €

IVA INCLUSA